Classificazione DOCG riserva Annata 2017 Clima La 2017 saràricordata come un’annatainconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un climatendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino atutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superioriai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve, raccolte dal 15 settembre fino alla primasettimana di ottobre. www.antinori.it Vinificazione All’arrivo in cantinai grappoli sono stati diraspati e successivamente pigiati in modo soffice; il mosto è stato trasferito in serbatoi diacciaio inox dove haavuto luogo lafermentazione alcolica, decorsain unasettimana circa. La macerazione è stata gestita con rimontaggi e délestage molto delicati in modo da garantire un’estrazione intensa maallo stesso tempo preservando eleganza e dolcezza dei tannini. Al termine dellafermentazione malolattica, decorsain manieraspontanea entro lafine dell’anno, ilvino assemblato ha proseguito il periodo diaffinamento in barrique di rovere francese e ungherese per circa un anno. Il Marchese Antinori è stato quindi imbottigliato e ha affinato in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Dati Storici Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse trale valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari, di cui circa 130 vitati. Ivigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e davarietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il Marchese Antinori è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011,viene prodotto con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone. Note Degustative Il Marchese Antinori Chianti Classico Riservasi presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per le intense note di frutti di bosco, ciliegia e mora unite a delicati sentori speziati di tabacco e dolci sensazioni di cioccolataal latte; completano il bouquet sfumature di erbe aromatiche e fiori secchi. Al palato è avvolgente, sostenuto da una buonafreschezza, con tannini morbidi e vellutati. Tornano sul finale le note speziate percepite al naso.
Use left/right arrows to navigate the slideshow or swipe left/right if using a mobile device
Choosing a selection results in a full page refresh.
Press the space key then arrow keys to make a selection.
Cookies
Cookies
Utilizziamo i cookie. Molti sono necessari per il funzionamento del sito web e delle sue funzioni, altri sono a scopo statistico o di marketing. Con la decisione "Accetta solo i cookie essenziali" rispetteremo la vostra privacy e non imposteremo cookie che non sono necessari per il funzionamento del sito.
essenziali
Statistica e marketing
Accetta tutti
Accetta solo i cookie essenziali
Impostazioni sulla privacy dei dati individuali
Salva e chiudi
essenziali
I cookie essenziali abilitano le funzioni di base e sono necessari per il corretto funzionamento del sito web.
informazioni sul display
Statistica e marketing
I cookie di marketing sono utilizzati da terzi o da editori per visualizzare pubblicità personalizzata. Lo fanno tracciando i visitatori attraverso i siti web.